Lotteria della Solidarietà

La Lotteria della Solidarietà, giunta nel 2021 alla XXI edizione, è finalizzata all’autofinanziamento del mondo Non Profit provinciale e organizzata congiuntamente da Associazione Amici di Don Dario, Consorzio di Solidarietà Sociale e VolontaRomagna, con il patrocinio del Comune di Forlì, con il contributo della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e della BCC Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese & Imolese e con il sostegno, in qualità di media partners del Resto del Carlino, del Corriere Romagna e di ForliToday.

Quattro sono i punti cardine della Lotteria per il collocamento di 50.000 biglietti da 1€:

1) Autofinanziamento
La Lotteria, concepita per contribuire al sostentamento delle Organizzazioni Non Profit della nostra Provincia, ristornerà alle Organizzazioni partecipanti il 70% del valore dei biglietti come contributo alle loro attività, in misura proporzionale al numero dei biglietti collocati da ciascuna di esse.

2) Progetti
La Lotteria consente alle realtà del mondo Non Profit aderenti all’iniziativa, di presentare secondo le modalità prescritte dal Regolamento, un proprio Progetto di valenza sociale. Quello ritenuto più meritevole da un’apposita commissione, verrà co-finanziato fino ad un massimo di tremila euro. Al Progetto Fondo Carcere verranno inoltre destinati ulteriori 1.500 euro.

3) Premi
Sono 150 e consistono  in Buoni Acquisto da utilizzarsi nei negozi convenzionati ed elencati sul retro di ogni biglietto. Il primo premio consiste in un Buono Viaggio da 1500 euro da utilizzare presso le strutture ricettive di Club del Sole, il secondo in un Buono Acquisto da 600 euro presso il Centro Radio TV Casadei Expert di Forlì, il terzo in un Buono Acquisto da 300 euro presso il Centro Radio TV Casadei Expert di Forlì, poi via via fino a Buoni Spesa da 100, 50 e 30 euro presso supermercati e vari esercizi commerciali convenzionati.

4) 14 Coupon
Su ogni biglietto sono presenti 14 coupon, che ti consentono di vincere sempre, comunque. Danno diritto alla consumazione gratuita di caffè, piadina romagnola, tisana e all’ ingresso omaggio a diversi Musei del nostro territorio.

Informazioni:
Per approfondire gli aspetti organizzativi, fornitura biglietti, locandine, regolamento e progetti, vi preghiamo contattare (al mattino) Ass. Amici di don Dario, via Dandolo 18, 47121 Forlì. e-mail: amicidisadurano@cssforli.it – tel. 0543 21900 – cell. 348 8540706.

 

I progetti premiati sono i seguenti:

Laboratorio Sole e Luna, un’opportunità per giovani con disabilità promosso dalla cooperativa sociale L’Accoglienza di Forlì: si tratta di un laboratorio per giovani con disabilità medio lieve, la cui attività comprende l’informatica, l’artigianato creativo, la produzione di pasta fresca e la cura del verde. Sono stati destinati al progetto 2.000 euro.

A Chance for change, promosso Winner Mestieri Emilia Romagna s.c.s e riguarda diverse azioni per favorire l’inserimento lavorativo di persone con fragilità e svantaggio sociale (promozione progetto, affiancamento nella ricerca del lavoro, redazione del curriculum, attivazione SPID, accompagnamento). Sono stati destinati al progetto 1.500 euro.

Sempre avanti, nuovi percorsi di inserimento lavorativo presso Piada 52, promosso dalla cooperativa sociale Paolo Babini, che prevede alcuni interventi di ristrutturazione del chiosco di via Dragoni e l’inserimento di 2 nuovi addetti con svantaggio sociale. Sono stati destinati al progetto 1.000 euro.

Ciack Africa: una luce sul cinema africano, promosso dall’associazione LVIA Forlì nel Mondo, che si sviluppa in un percorso didattico-laboratoriale per studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado su inclusione e intercultura, tramite la cinematografia africana. Sono stati destinati al progetto 1.000 euro.

Fondo Carcere: elargizione di 1.500 euro al Fondo Carcere gestito dal cappellano della Casa Circondariale di Forlì, don Enzo Zannoni.
 
Elenco Biglietti vincenti per premio
Elenco Biglietti vincenti per numero crescente
Regolamento della Lotteria

I progetti premiati sono i seguenti:

Terzo Tempo Caffè: è bello ri-trovarsi insieme”, promosso dalla cooperativa sociale L’Accoglienza, al fine di dotare il locale sito in Vecchiazzano di attrezzature ludiche e di strumentazioni per l’organizzazione di eventi musicali all’aperto. E’ stato destinato al progetto un contributo di euro 1.500,00

Una fiumana di libri, curato dall’associazione Comitato Genitori Scuola Materna ed Elementare di Fiumana, per la creazione di una biblioteca presso la Scuola Primaria Anna Frank, a servizio non solo degli alunni e degli insegnanti, ma anche aperta alla comunità locale. E’ stato destinato al progetto un contributo di 1.000 euro.

Fondo Carcere: contributo di 1.500 euro al Fondo Carcere, gestito dal Cappellano della Casa Circondariale di Forlì, don Enzo Zannoni

I progetti premiati sono i seguenti:

I’m a dreamer promosso dall’impresa sociale Cavarei, per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e il riciclo di materie prime ad uso artigianale, a cui è stato destinato un contributo di 2.000 euro.

Sant’Agostino, promosso dalla cooperativa sociale Paolo Babini, per lavori di sistemazione in una casa vacanze sull’Appennino forlivese, a cui è stato destinato un contributo di 1.000 euro.

Fondo Carcere: contributo di 1.500 euro al Fondo Carcere, gestito dal Cappellano della Casa Circondariale di Forlì, don Enzo Zannoni

I progetti premiati sono i seguenti:

Or-Ti-Amo promosso dalla coop. sociale L’Accoglienza, per le attività di orticoltura sociale presso la Comunità Residenziale Ca’ Rossa, a cui è stato destinato un contributo di 2.000 euro

I’m a dreamer promosso dall’impresa sociale Cavarei, per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità e la produzione di oggetti di artigianato artistico da materiali di riciclo, a cui è stato destinato un contributo di 800 euro.

Casa della Speranza, promosso dall’ass. Papa Giovanni XXIII, per l’accoglienza di ex detenuti presso la canonica della Parrocchia di Malmissole, a cui è stato destinato un contributo di 700 euro.

Fondo Carcere: contributo di 1.500 euro al Fondo Carcere, gestito dal Cappellano della Casa Circondariale di Forlì, don Enzo Zannoni

I progetti premiati sono i seguenti:

L’angolo di tutti, promosso dalla cooperativa sociale Paolo Babini, per la creazione di uno spazio attrezzato per bimbi e ragazzi presso il chiosco “Piada52”, nell’area verde di via Dragoni, , a cui è stato destinato un contributo di 1.500 euro.

Fondo Carcere: contributo di 1.500 euro al Fondo Carcere, gestito dal Cappellano della Casa Circondariale di Forlì, don Enzo Zannoni

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su email
Email