Sadurano Serenade

Sadurano Serenade ha raggiunto nel 2021 quota 30 … questi, infatti, sono gli anni passati dalla prima edizione del 1990 quando Davide Zavatti, con il decisivo impulso di don Dario Ciani, diede il via a un’iniziativa musicale “straordinaria” per le finalità solidali che da lì a poco divenne, grazie anche al successivo contributo artistico di Danilo Rossi e Massimo Mercelli, un festival di grande importanza per la Comunità di Sadurano, per i forlivesi e per tutto il territorio romagnolo.

L’avvicendamento negli anni dei due direttori artistici alla guida del festival ha segnato percorsi differenti, accomunati in ogni caso dal prestigio degli interpreti che si sono esibiti nelle passate edizioni; dalla scomparsa di don Dario Ciani e con la crisi economica che colpisce in prevalenza la cultura, la rassegna è tornata alle origini, ridimensionata nei budget, ma con il merito di continuare a essere un prezioso sostegno ai più bisognosi.

L’edizione del Trentennale ha visto lo sforzo convinto di tutta l’associazione Amici di Don Dario, per garantire una manifestazione all’altezza del traguardo raggiunto. Il cartellone di altissimo livello culturale che è stato allestito ad opera dell’attuale direttore artistico Yuri Ciccarese, ha soddisfatto pienamente il pubblico che ha partecipato ai 5 concerti (uno all’Arena San Domenico, uno presso l’anfiteatro di Sadurano e tre presso la chiesa di San Filippo Neri), per un totale di oltre 600 presenze.

Da questa edizione è stato inserita una interessante e significativa innovazione, pienamente in sintonia con i valori di don Dario: ai tre concerti tenutosi presso la Chiesa di san Filippo sono stae abbinate tre organizzazioni sociali del territorio (Comitato per la lotta contro la fame nel mondo, cooperativa sociale Salvagente e Movimento per la Vita), che nel corso degli eventi hanno avuto la possibilità di presentare la propria missione  le proprie attività.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su email
Email